Internet è una rete globale di
computer, server e dispositivi connessi tra loro, che comunicano utilizzando protocolli standard come
TCP/IP. Il sistema DNS (Domain Name System) permette di
tradurre nomi come www.example.com in indirizzi IP, facilitando la navigazione.
Internet è decentralizzato: non esiste un unico punto di controllo. Questo lo rende estremamente resiliente – se un nodo cade, altri possono continuare a operare. Questa architettura favorisce anche l’innovazione e l’espansione globale.
Come funziona Internet?
Dietro ogni ricerca su Google, ogni video su YouTube o acquisto online, c’è un processo tecnico complesso ma invisibile:
Il tuo browser invia una richiesta al server DNS per trovare l’indirizzo IP del sito.
Tramite il protocollo TCP/IP, viene stabilita la connessione con il server.
I contenuti della pagina vengono spezzati in pacchetti di dati, inviati attraverso la rete e riassemblati sul tuo dispositivo.
Tutto questo avviene in frazioni di secondo, grazie a miliardi di router, cavi in fibra ottica, server e reti wireless in tutto il mondo.
Differenza tra Internet e World Wide Web
Spesso Internet e Web vengono confusi, ma il World Wide Web è solo uno dei tanti servizi disponibili su Internet. Il Web utilizza i protocolli HTTP e HTML per mostrare le pagine web. Altri servizi su Internet includono:
E-mail
VoIP (chiamate via Internet)
FTP (trasferimento file)
Streaming audio/video
Capire questa differenza aiuta a spiegare perché Internet continua a funzionare anche se il Web è offline, e come tecnologie come l’Internet of Things (IoT) o la blockchain si basino sulla stessa infrastruttura.
Perché è stato inventato Internet?
L’idea iniziale alla base di Internet era garantire una comunicazione sicura e continua tra computer, anche in contesti bellici. In seguito, la rete è diventata uno strumento di collaborazione scientifica a livello globale.
Con l’arrivo del World Wide Web negli anni ’90, Internet si è trasformato in una piattaforma per l’economia, l’istruzione, l’informazione e la vita sociale. Oggi è un’infrastruttura essenziale quanto l’elettricità o l’acqua.
Chi gestisce Internet oggi?
Internet non è controllato da un’unica entità. È mantenuto da una rete di attori indipendenti:
Provider di servizi Internet (ISP) – forniscono l’accesso agli utenti
ICANN – assegna gli indirizzi IP e gestisce i nomi di dominio
IETF – sviluppa gli standard tecnici
W3C – cura lo sviluppo del Web (HTML, CSS, ecc.)
Questa struttura decentralizzata è fondamentale per garantire libertà, resistenza agli attacchi e indipendenza politica.