Login

Chi ha inventato Internet? Storia e curiosità

Oggi Internet è parte integrante della nostra vita quotidiana: ci lavoriamo, comunichiamo, impariamo e ci divertiamo online. Ma chi ha inventato davvero Internet? E com'è nata, da un’idea militare, una rete di comunicazione globale? In questo articolo scoprirai le tappe fondamentali, le menti geniali e le invenzioni che hanno dato vita all’Internet moderno. Una storia fatta di innovazione, collaborazione internazionale e una trasformazione profonda del modo in cui scambiamo informazioni.

31.3.2025 | Tempo de lettura: 5 minuti

Le origini: un progetto militare negli Stati Uniti


Le origini di Internet risalgono al 1969, quando l’agenzia di ricerca americana ARPA (Advanced Research Projects Agency) avviò un progetto ambizioso: creare una rete di comunicazione decentralizzata e resistente, in grado di continuare a funzionare anche in caso di attacco militare.

Questa visione portò alla nascita dell’ARPANET, una rete sperimentale che inizialmente collegava solo quattro computer di università statunitensi: l’University of California di Los Angeles (UCLA), lo Stanford Research Institute, l’University of California di Santa Barbara e la University of Utah.

Il primo tentativo di inviare un messaggio fu, tecnicamente, un fallimento: il sistema si bloccò dopo aver trasmesso solo due lettere, “LO” (inizio di “LOGIN”). Ma quel momento segnò l’inizio di una nuova era.

Chi può essere considerato l’inventore di Internet?


Internet non è stato inventato da una sola persona, ma è il frutto di decenni di ricerche da parte di scienziati, ingegneri e istituzioni in tutto il mondo. Diversi protagonisti hanno dato contributi fondamentali che oggi costituiscono le basi della rete globale.

Vinton Cerf & Robert Kahn


Considerati i padri di Internet, svilupparono negli anni ‘70 il protocollo TCP/IP, che ancora oggi è la spina dorsale del web. Questo protocollo consente il trasferimento di dati tra reti diverse, indipendentemente dalla struttura tecnica sottostante. L’adozione ufficiale del TCP/IP, avvenuta il 1º gennaio 1983, è spesso considerata il vero “compleanno di Internet”.

Tim Berners-Lee


Ingegnere britannico, nel 1989 creò il World Wide Web al CERN di Ginevra. Grazie a lui nacquero gli hyperlink, il formato grafico delle pagine web e il primo sito accessibile via browser: http://info.cern.ch, dove spiegava il suo stesso progetto. Berners-Lee ha definito le basi per la navigazione web come la conosciamo oggi.

Paul Baran & Leonard Kleinrock


Negli anni ‘60, Baran e Kleinrock lavorarono sul concetto di commutazione a pacchetto, un sistema che spezza i dati in piccoli pacchetti trasmessi separatamente e riassemblati alla destinazione. Questo approccio era molto più efficiente rispetto alla commutazione di circuito tipica delle reti telefoniche.

Da quando esiste davvero Internet?


Non esiste una data univoca che segni la nascita di Internet, ma alcuni eventi chiave ne hanno scandito l’evoluzione:

Anno

Evento

Significato

1969

ARPANET va online

Prima rete collegata tra università negli USA

1971

Prima e-mail inviata

Ray Tomlinson invia il primo messaggio tra due computer

1983

Introduzione del TCP/IP

Standardizzazione dei protocolli – inizio dell’Internet moderno

1989

Invenzione del WWW

Tim Berners-Lee sviluppa il Web al CERN

1991

Il WWW diventa pubblico

Prime pagine grafiche accessibili da tutti

1993

Nasce il browser grafico Mosaic

L’uso del web si diffonde al grande pubblico

Cos’è Internet?

Internet è una rete globale di computer, server e dispositivi connessi tra loro, che comunicano utilizzando protocolli standard come TCP/IP. Il sistema DNS (Domain Name System) permette di tradurre nomi come www.example.com in indirizzi IP, facilitando la navigazione.

Internet è decentralizzato: non esiste un unico punto di controllo. Questo lo rende estremamente resiliente – se un nodo cade, altri possono continuare a operare. Questa architettura favorisce anche l’innovazione e l’espansione globale.

Come funziona Internet?


Dietro ogni ricerca su Google, ogni video su YouTube o acquisto online, c’è un processo tecnico complesso ma invisibile:

Il tuo browser invia una richiesta al server DNS per trovare l’indirizzo IP del sito.

Tramite il protocollo TCP/IP, viene stabilita la connessione con il server.

I contenuti della pagina vengono spezzati in pacchetti di dati, inviati attraverso la rete e riassemblati sul tuo dispositivo.

Tutto questo avviene in frazioni di secondo, grazie a miliardi di router, cavi in fibra ottica, server e reti wireless in tutto il mondo.

Differenza tra Internet e World Wide Web


Spesso Internet e Web vengono confusi, ma il World Wide Web è solo uno dei tanti servizi disponibili su Internet. Il Web utilizza i protocolli HTTP e HTML per mostrare le pagine web. Altri servizi su Internet includono:

E-mail

VoIP (chiamate via Internet)

FTP (trasferimento file)

Streaming audio/video

Capire questa differenza aiuta a spiegare perché Internet continua a funzionare anche se il Web è offline, e come tecnologie come l’Internet of Things (IoT) o la blockchain si basino sulla stessa infrastruttura.

Perché è stato inventato Internet?


L’idea iniziale alla base di Internet era garantire una comunicazione sicura e continua tra computer, anche in contesti bellici. In seguito, la rete è diventata uno strumento di collaborazione scientifica a livello globale.

Con l’arrivo del World Wide Web negli anni ’90, Internet si è trasformato in una piattaforma per l’economia, l’istruzione, l’informazione e la vita sociale. Oggi è un’infrastruttura essenziale quanto l’elettricità o l’acqua.

Chi gestisce Internet oggi?


Internet non è controllato da un’unica entità. È mantenuto da una rete di attori indipendenti:

Provider di servizi Internet (ISP) – forniscono l’accesso agli utenti

ICANN – assegna gli indirizzi IP e gestisce i nomi di dominio

IETF – sviluppa gli standard tecnici

W3C – cura lo sviluppo del Web (HTML, CSS, ecc.)

Questa struttura decentralizzata è fondamentale per garantire libertà, resistenza agli attacchi e indipendenza politica.

Domande frequenti (FAQ)

Chi è stato il primo utente di Internet?

I primi utenti furono i ricercatori delle quattro università collegate tramite ARPANET nel 1969. La prima connessione avvenne tra UCLA e Stanford.

Qual è stato il primo sito web al mondo?

La prima pagina web fu pubblicata nel 1991 da Tim Berners-Lee al CERN. Era raggiungibile all’indirizzo http://info.cern.ch e spiegava il progetto World Wide Web.

Cosa c’era prima di Internet?

Prima di Internet esistevano reti come BTX in Germania o Minitel in Francia, ma erano sistemi chiusi e molto più limitati rispetto al web globale.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.